
NEWS
IL NOSTRO DIRETTORE TECNICO ENTRA A FARE PARTE DEI MANAGER DELL’INNOVAZIONE
Vi annunciamo con piacere che il nostro Direttore Tecnico Giorgio Perona è stato inserito nell’Albo dei Manager dell’Innovazione recentemente pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Si tratta di un importante riconoscimento con il quale il Ministero certifica l’esperienza del nostro Direttore e di ISIRES nel campo dell’Innovazione e della Ricerca. L’ammissione all’Albo dimostra la capacità e il know-how di Giorgio nel saper accompagnare le piccole e medie imprese del nostro Paese nel processo di trasformazione digitale ed ecologica in chiave Impresa 4.0.

NEWS
I NOSTRI PARTNER DI FOREVER BAMBÚPROTAGONISTI DELL'ULTIMO NUMERO DI PLASTIX
Il CEO di Forever Bambù Mauro Lajo è stato intervistato dalla redazione di Plastix, la rivista tecnica delle materie plastiche nonché organo ufficiale dell’Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche (TMP).
Durante l’intervista, che vi riportiamo in questo post, Mauro Lajo ha avuto modo di descrivere tutti i grandi benefici derivanti dalla piantumazione del Bambù gigante.
Il Progetto di Ricerca SBAM4BBEES che Forever Bambù sta conducendo in collaborazione con ISIRES e Università La Sapienza di Roma, mira a redigere il primo di disciplinare al mondo di gestione agroforestale del Bambù gigante. Inoltre il Progetto mira alla produzione di un nuovo compound bioplastico ad alto contenuto di biomassa che possa sostituire l’utilizzo di plastica derivata da combustibili fossili.
Per maggiori informazioni leggi l’articolo pubblicato su Plastix

NEWS
I NOSTRI SERVIZI NEL SETTORE BLOCKCHAIN
ISIRES è lieto di annunciare un nuovo servizio a disposizione dei propri clienti e partner. Il nostro Istituto ha da poco installato nella propria unità locale del Parco Scientifico e Tecnologico di Chieti un sistema di tracciabilità basato sulla blockchain pubblica Polygon.
Il software a disposizione di ISIRES, conforme al paradigma Industria 4.0, permette di adattarsi a numerosi contesti fra i quali possiamo citare a titolo di esempio: la tracciabilità della filiera agroalimentare, la gestione dei sistemi certificati di analisi, la gestione di operazioni fintech, lo sviluppo di operazioni legate al mondo dell’automotive e delle flotte aziendali, la tracciabilità dei certificati di carbonio e dei certificati energetici.
Inoltre, grazie alla possibilità di implementare i cosiddetti smart contract, è possibile automatizzare numerosi processi e ridurre significativamente i tempi di gestione dei dati.
Questa tecnologia ora in possesso dell’Istituto rappresenterà la base di future attività di Ricerca e Innovazione condotte da ISIRES.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

NEWS
ANCHE FORBES ITALIA PARLA DEL NOSTRO PROGETTO DI RICERCA SBAM4BBEES
Siamo onorati di informarvi che la Redazione di Forbes Italia (la più importante rivista al mondo nell’ambito dell’economia e della finanza) ha pubblicato un articolo online dedicato al Progetto SBAM4BBEES che l’Istituto Italiano Ricerca E Sviluppo sta conducendo in collaborazione con la società Forever Bambù e con il DICMA (Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente) dell’Università la Sapienza di Roma. Come abbiamo avuto modo di raccontarvi più volte, il Progetto mira a produrre il primo disciplinare al mondo di gestione agroforestale del bambù gigante.
Condividiamo il merito di questo importante riconoscimento con il CEO di Forever Bambù Mauro Lajo, il Prof. Ing. Antonio Zuorro dell’Università La Sapienza di Roma e l’agronomo Dott. Raffaele Mana, membro del nostro Comitato Tecnico Scientifico.
Leggi l'articolo: https://forbes.it/2023/06/22/forever-bambu-progetto-ridurre-impatto-ambientale-bambu-gigante/

NEWS
PROSEGUE IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI DEL PROGETTO I-BRIC
Prosegue il monitoraggio dei risultati del Progetto di Ricerca I-BRIC intrapreso da MondoBrico nel 2017 in collaborazione con ISIRES. Il Progetto ha permesso di testare un’unità prototipale di rilevazione ambientale.
I ricercatori di ISIRES hanno svolto un sopralluogo allo scopo di revisionare il prototipo installato presso il punto vendita di MondoBrico il quale rileva in tempo reale svariati parametri chimico-fisici al fine di monitorare la salubrità degli ambienti. I dati misurati sono visualizzabili tramite una piattaforma web che, svolgendo azioni di post-processing e machine learning, converte i dati in informazioni utili allo studio della qualità dell’aria e dell’ambiente.

NEWS
PROSEGUE LA COLLABORAZIONE FRA ISIRES E MOV.ING PER L’AVVIAMENTO DEL PROGETTO DI INNOVAZIONE 4.0
ISIRES prosegue le attività di Ricerca e Innovazione Tecnologica in collaborazione con SystemItalia e con Mov.Ing in merito allo sviluppo di sistemi per l’analisi delle particelle metalliche e non metalliche.
I ricercatori ISIRES hanno svolto un sopralluogo al fine di riattivare alcune unità prototipali. Queste ultime saranno impiegate per l’analisi dei lubrificanti utilizzati per la protezione dei componenti del motore e del cambio degli automezzi della Mov.Ing.
Le analisi chimico-fisiche forniranno importanti informazioni sullo stato di salute degli automezzi al fine di ottimizzare le attività manutentive.

NEWS
IL NOSTRO PROGETTO SBAM4BBEES PROTAGONISTA DELLA TRASMISSIONE GEO SU RAITRE
Complimenti al nostro Raffaele Mana protagonista dell’ultima puntata della trasmissione televisiva Geo in onda su Raitre. Raffaele, oltre ad essere un membro del Comitato Tecnico Scientifico di ISIRES, è il responsabile della direzione agronomica della Forever Bambù, società benefit che sta sviluppando il Progetto SBAM4BBEES in collaborazione con il nostro Istituto. Durante il suo intervento che vi riproponiamo in questo post, il Dott. Mana ha descritto gli ambiziosi obiettivi del Progetto di Ricerca che vede impegnata anche l’Università La Sapienza di Roma ed il Prof. Antonio Zuorro in qualità di Responsabile Tecnico Scientifico del Progetto.
Guarda il video su YouTube

NEWS
RAGGIUNTO UN ACCORDO FRA ISIRES E PSTDA PER L’APERTURA DI UNA NUOVA UNITÀ DI LABORATORIO
ISIRES ed il Parco Scientifico e Tecnologico d’Abruzzo hanno raggiunto un accordo per il trasferimento dell’attuale laboratorio di chimica di proprietà dell’Istituto presso la sede del Parco. Il laboratorio verrà completato con attrezzature fornite in parte da ISIRES permettendo di ampliare il ventaglio di attività di ricerche scientifiche che il nostro Istituto svolge attualmente presso il Parco.

NEWS
ISIRES PARTECIPA AL WORKSHOP OLTRE I MARGINI
ISIRES parteciperà al Workshop intitolato Oltre i Margini che si terrà il prossimo venerdì 16 dicembre presso la Chiesa di S.Maria Assunta nel Comune di Bioglio.
Durante l’evento interverrà anche il nostro ricercatore Amir Faridkhou per parlare di BTOLIUM - Back To Origins, un progetto a cui ISIRES ha partecipato in collaborazione con Comune di Bioglio, Politecnico di Torino, Centro EuroMediterraneo per i Cambiamenti Climatici, Associazione Artieri grazie ai contributi di Compagnia di San Paolo e del Comune di Bioglio.
Il Progetto BTOLIUM è finalizzato a proporre nuovi modelli di rigenerazione per i contesti marginali che si fondano sulla valorizzazione ed esaltazione delle potenzialità che offre la natura del territorio biogliese.

NEWS
ISIRES OTTIENE L’ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 4.0
Siamo lieti di annunciare che ISIRES è stata accreditata come Fornitore 4.0 presso il Digital Experience Center di Unioncamere Lombardia.
ISIRES dunque entra a far parte di un network di imprese che possiedono un know-how riconosciuto nel campo dei servizi e delle tecnologie 4.0 in grado di fornire consulenze specialistiche negli ambiti tecnologici previsti dal piano nazionale Transizione 4.0.
Se sei interessato ad approfondire i nostri servizi e vuoi avere ulteriori informazioni contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

NEWS
ISIRES OTTIENE LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015 PER IL SETTORE DELL’ISTRUZIONE
Siamo lieti di annunciare che ISIRES ha ottenuto il rinnovo della sua certificazione ISO 9001:2015 per il settore dei servizi d’ingegneria (EA 34).
Inoltre, l’Istituto ha ottenuto l’estensione della certificazione anche al settore EA 37 relativo all’Istruzione. Questo permette ad ISIRES di rientrare fra il novero dei soggetti abilitati ad erogare corsi e attività formative afferenti al panorama Formazione 4.0.
Se sei interessato a fruire dei nostri corsi di formazione e vuoi avere ulteriori informazioni contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

NEWS
ISIRES È CENTRO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Siamo lieti di annunciare che, in data 19 luglio 2022, il DINTEC (Consorzio per l'innovazione tecnologica) insieme all' ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) hanno comunicato il riconoscimento ufficiale dell'Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo - Organismo di Ricerca S.r.l. quale Centro di Trasferimento Tecnologico nazionale in attuazione dei Decreti Direttoriali Mi.S.E.
Si tratta di un importante riconoscimento per il ruolo del nostro Istituto come facilitatore dei processi di innovazione e della trasformazione digitale delle imprese.
Gli ambiti tecnologici per cui è stata rilasciata la certificazione sono:
A - Soluzioni per la manifattura avanzata
B - Manifattura additiva
D - Simulazione di prodotto e/o di sistemi produttivi e/o logistici
E - Integrazione verticale e orizzontale
F - Industrial Internet, Internet of Things e/o Internet of Machines
G - Cloud
H - Cybersicurezza e business continuity
I - Big Data e Analytics
Le attività connesse sono:
2.5 - Progettazione e pianificazione interventi di implementazione di tecnologie Industria 4.0
2.6 - Ricerca industriale e sviluppo sperimentale inclusa prototipazione anche virtuale
2.7 - Innovazione organizzativa e di processo nei servizi
2.10 - Sviluppo software applicativo e personalizzazione package e piattaforme di mercato relativi a tecnologie 4.0
2.13 - Protezione proprietà intellettuale, privacy, cybersecurity
2.15 - Produzione di materiale tecnico o documentale sulle tecnologie 4.0
Il riconoscimento certifica le capacità di ISIRES nel promuovere ed effettuare consulenza tecnologica, compresa l’attività di formazione, nonché la fornitura di servizi di trasferimento tecnologico verso le imprese negli ambiti tecnologici di operatività certificati.
Quanto più sopra significa che l'Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo - Organismo di Ricerca S.r.l. entrerà di diritto a far parte dell'Albo nazionale degli esperti che potranno certificare le imprese che intendono effettuare o hanno già effettuato investimenti in materia di R&S.
NEWS
TRANSIZIONE ECOLOGICA: LA FILIERA DEL BAMBÙ
Da mesi proseguono i contatti e lo scambio di conoscenze tra ISIRES e la @foreverbambu, società leader in Europa per la piantumazione del Bambù Gigante. Si tratta di un materiale versatile, resistente e sostenibile usato in ambito alimentare e industriale che può sostituire la plastica e moltissime altre risorse inquinanti. L’apporto benefico all’ambiente del bambù rappresenta un’importante risposta alla crisi climatica in corso: oltre all’assorbimento di CO2 infatti, il bambù produce biomasse per la produzione di bioplastiche con le fibre della canna.
I primi mesi di collaborazione tra le due società hanno condotto a delle prime analisi sulle loro piantumazioni di Bambù Gigante in quattro regioni del Centro e Nord Italia, alla conoscenza delle caratteristiche idriche, biologiche e pedologiche dei vari siti, e al progressivo sviluppo di nuove metodologie per coltivare e certificare il bambù gigante con l’applicazione di metodi certificati.
In seguito, il link dell’intervista rilasciata il 18/08/2022 dal Presidente e Fondatore di Forever Bambù Emanuele Rissone ai microfoni di RAI News 24 sulle tematiche del bambù: https://youtu.be/V6sbQ1IAAbY

NEWS
ISIRES potrà accogliere gli studenti del Politecnico di Torino
ISIRES ha siglato la convezione con il Politecnico di Torino che le consentirà di accogliere presso le proprie sedi operative gli studenti del Politecnico che intendono svolgere attività di tirocinio curriculare presso l’Istituto.
La stipula della convenzione permetterà ad ISIRES di stringere ancora di più i rapporti con le università pubbliche presenti sul territorio nazionale al fine di svolgere le attività di disseminazione scientifica e trasferimento tecnologico.
Sei uno studente del Politecnico di Torino e sei interessato a svolgere il tirocinio curriculare presso il nostro Istituto? Contattaci o invia la tua candidatura spontanea al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NEWS
Convegno R&S e Innovazione.
Si terrà oggi, giovedì 12 maggio 2022, il convegno sulla R&S e Innovazione Tecnologica a Roma presso il Centro Congressi Palazzo Rospigliosi. L’evento, organizzato da Ring ODR, è volto alla presentazione del Manuale OCSE di Frascati 2015 e del Manuale di Oslo 2018 tradotti ufficialmente in lingua italiana. I due testi sono i principali riferimenti internazionali per quanto riguarda le definizioni e le metodologie in ambito di ricerca, sviluppo ed innovazione.
ISIRES ha partecipato alle attività di traduzione del Manuale di Frascati fornendo consulenza nell’interpretazione di alcuni paragrafi del testo.

NEWS
PHARMINTECH 2022: GRAZIE A TUTTI.
ISIRES ha preso parte all’evento PHARMINTECH organizzato da Ipack Ima presso Fiera Milano a Rho che si è concluso pochi giorni fa. L’evento ha visto la partecipazione di tutti i principali player italiani ed europei del settore farmaceutico e bio-tecnologico.
Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno visitato il nostro stand.

NEWS
ISIRES è lieto di annunciare l'apertura di una nuova sede presso i laboratori del Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo..
La Sede è stata aperta a seguito della formalizzazione dell'accordo fra il PSTDA ed ISIRES. Il Polo Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo è una realtà attiva da più di 25 anni. All'interno della struttura di oltre 1.600 metri quadrati vengono svolti test e rapporti di taratura (validi per ISO 9001 e IATF 16949) degli strumenti di misura, prove distruttive e non, prove meccaniche, metallografiche, chimiche e corrosive, su materiali metallici, su plastiche e vernici, misurazioni tridimensionali di precisione, tarature di strumenti e prove su prodotti finiti. L'accordo permette ad ISIRES di sfruttare le potenzialità del Polo per seguire sperimentazioni di impianti pilota industriali.
NEWS / L'Università e l'impresa sono insieme per la ricerca.
Per saperne di più guarda il nuovo sito, realizzato in partenrship con ISIRES: www.iot40.it/ →