Facebook Linked In

Sosteniamo la rivoluzione delle idee.

ISIRES svolge attività di Ricerca Commissionata amministra e supervisiona le diverse aree progettuali di lavoro, garantendo la buona pratica delle regole della Ricerca affiancando l’azienda impresa committente lungo tutto il percorso.

La Ricerca Commissionata riguarda le attività di Ricerca Extra Muros realizzate dall’Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo per conto di soggetti che hanno regolarmente sottoscritto un Contratto di Ricerca e che hanno ottenuto una valutazione dei requisiti oggettivi e soggettivi da parte dei Membri Commissari del Comitato Tecnico Scientifico.

ISIRES, oltre ad apportare direttamente le proprie attività di Ricerca, gioca il ruolo fondamentale di trasferitore o mediatore tecnologico e di gestore del progetto per eliminare o comunque contenere i rischi derivanti da un insuccesso tecnico o progettuale.

ISIRES accompagna l’impresa non solo durante la fase progettuale condivisa, ma la assiste anche durante l’eventuale fase di controllo e verifica.

Negli anni ISIRES ha sostenuto, organizzato e monitorato un numero elevato di progetti, documentandone alcuni nelle schede dei casi di successo, sviluppando competenze distintive e diversificate nell’ambito della Ricerca e dell’Innovazione così come descritto all’interno del PNR (Programma Nazionale Ricerche).

I macrosettori di intervento dell’Istituto spaziano dal settore Agroalimentare, Energetico ed Ambientale fino a quello del Digitale e della Logistica.

 

MACRO-SETTORI DI INTERVENTO

Energia

TIPOLOGIA DI PROGETTO

• Prototipazione
• Digitalizzazione
• Organizzazione
• Automazione

DESCRIZIONE SINTETICA

Attività di test di un prototipo per la misurazione e l’automazione della gestione dell'energia all'interno del settore industriale.
Automazione dalla gestione e manutenzione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Metodologie BIM e FM

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Sorveglianza delle fasi di installazione e posa
• Assistenza tecnica
• Gestione e coordinamento generale
• Coordinamento con università

Mobilità

TIPOLOGIA DI PROGETTO

Innovazione di processo per miglioramento significativo di un servizio.

DESCRIZIONE SINTETICA

Monitoraggio dell'impatto ambientale. Raccolta e analisi di Big Data per efficientamento delle prestazioni logistiche. Monitoraggio automatizzato in tempo reale dello status del mezzo. Rilevamenti biometrici sul personale addetto alla guida (sviluppo futuro).

TIPOLOGIA DI PROGETTO

Prototipazione

DESCRIZIONE SINTETICA

Allestimento di unità mobili di laboratorio per il monitoraggio dell'usura delle parti meccaniche delle motrici.

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Deposito brevetti
• Formazione tecnica del personale
• Supporto all’analisi dei dati
• Disseminazione dei progressi in itinere e dei risultati
• Gestione e coordinamento generale

Strumentazione di laboratorio

TIPOLOGIA DI PROGETTO

Prototipazione

DESCRIZIONE SINTETICA

Rilevatore particellare per monitoraggio in tempo reale delle condizioni dei macchinari e manutenzione preventiva.

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Analisi dei dati delle rilevazioni
• Trasmissione e diffusione della conoscenza tecnica
• Gestione e coordinamento generale
• Coordinamento con università

Food

TIPOLOGIA DI PROGETTO

Innovazione di processo per miglioramento significativo di un prodotto

DESCRIZIONE SINTETICA

Estensione della shelf-life di prodotti alimentari.

TIPOLOGIA DI PROGETTO

Ricerca di Base

DESCRIZIONE SINTETICA

Monitoraggio della qualità ambientale in tutte le fasi produttive di prodotti vinicoli.

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Deposito brevetti
• Test e attività di laboratorio di supporto
• Gestione e coordinamento generale
• Analisi e raccolta dati
• Assistenza tecnica
• Gestione e coordinamento generale

Nuovi materiali

TIPOLOGIA DI PROGETTO

Innovazione verso un nuovo prodotto

DESCRIZIONE SINTETICA

Realizzazione di un nuovo prodotto naturale ed ecosostenibile per asciugatrici.

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Gestione e coordinamento generale

Marketing e Management

TIPOLOGIA DI PROGETTO

• Change Management

DESCRIZIONE SINTETICA

Progettazione e realizzazione di nuovi processi organizzativi e operativi per la fornitura di servizi di field marketing.

RUOLO DI ISRIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Analisi e raccolta dati
• Assistenza tecnica
• Gestione e coordinamento generale

Information Technology

TIPOLOGIA DI PROGETTO

• Prototipazione
• Organizzazione

DESCRIZIONE SINTETICA

Ideazione, progettazione, realizzazione e testing dei dispositivi hardware prototipali su cui verrà installato ed avviato un nuovo sistema informativo.

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Gestione e coordinamento generale
• Disseminazione dei progressi in itinere e dei risultati

Logistica avanzata

TIPOLOGIA DI PROGETTO

• Innovazione di processo per miglioramento significativo di un servizio

DESCRIZIONE SINTETICA

Gestione automatizzata del magazzino e dei processi interni;
Efficientamento dei processi di spedizione e consegna merci

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Coordinamento con università
• Gestione progettuale

In collaborazione con il Politecnico di Bari.

Manifattura digitale

TIPOLOGIA DI PROGETTO

• Innovazione verso un nuovo prodotto
• Innovazione di servizio

DESCRIZIONE SINTETICA

Realizzazione di un nuovo articolo da scrittura ecosostenibili e realizzato in materiale riciclato.

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Deposito brevetti
• Gestione progettuale
• Coordinamento con università
• Verifica delle attività di ricerca

In collaborazione con l'Università di Torino (Dipartimento di Chimica)

Turismo ecosostenibile

TIPOLOGIA DI PROGETTO

• Innovazione di Processo per miglioramento significativo di un servizio
• Green
• Innovazione di processo

DESCRIZIONE SINTETICA

• Implementazione di una rete IoT avanzata per la creazione di un modello di Smart Resort
• Studio e progettazione di nuovi modelli di business

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Gestione progettuale

Farmaceutica

TIPOLOGIA DI PROGETTO

• Prototipazione

DESCRIZIONE SINTETICA

Ideazione, progettazione e sviluppo di prototipi di linee di produzione e confezionamento di farmaci, con un elevato grado di personalizzazione e innovazione delle singole componenti degli impianti.

RUOLO DI ISIRES

• Attività di Ricerca Commissionata
• Analisi preliminare del progetto
• Sopralluoghi periodici
• Gestione progettuale
• Coordinamento con università
• Verifica delle attività di ricerca
• Disseminazione dei risultati

In collaborazione con l'Università la Sapienza di Roma (Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco)

macrosettori 


pdf Tabella Settori e Progetti_2017

pdf Tabella Settori e Progetti_2018

pdf Tabella Settori e Progetti_2019

pdf Tabella Settori e Progetti_2020

pdf Tabella Settori e Progetti_2021

 

 

paci

PROGETTO PACI


Leggi tutto

Il percorso di ricerca è stato multidisciplinare e partecipativo ed ha coinvolto le risorse interne all'azienda committente, i ricercatori di ISIRES e due ricercatrici del Politecnico di Torino - DISEG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica. L'approccio adottato per conseguire i risultati attesi è stato standardizzato e sistematizzato in linee guida metodologiche di creazione dell'anagrafica tecnica degli elementi costituenti gli impianti. Tali linee guida sono risultate necessarie per garantire la replicabilità della raccolta dati su tutte le centrali e ottenere risultati standard ai fini delle attività di controllo e monitoraggio da remoto che vogliono essere sempre più precise e performanti. Le linee guida metodologiche di costruzione dell'anagrafica tecnica e di individuazione degli elementi significativi da includervi sono state oggetto di una lunga attività di analisi documentale, di sopralluoghi tecnici e di rilievi presso i singoli impianti. Individuati gli elementi da includere nel BIM si è proceduto ad una lunga serie di sopralluoghi tecnici per una valutazione circa la fattibilità di processi di tele-conduzione e tele-manutenzione da remoto, individuando tutti gli elementi che necessitano di processi di innovazione e/o di sostituzione. La scommessa progettuale è consistita nella costruzione di una metodologia di ricerca e applicativa tale da trasformare la replica degli impianti fisici in gemelli digitali, attività ritenuta estremamente difficoltosa, critica e non conveniente, in una best practise standardizzata, rispettosa delle norme di settore e replicabile su altri impianti, anche di diversa natura.

Il Progetto P.A.C.I. 4.0 è in fase di avanzamento (fine 2020) e si possono, pertanto, individuare solo risultati parziali e specifici. Fra questi si individuano la realizzazione e la successiva applicazione delle linee guida metodologiche di costruzione dell'anagrafica tecnica su due impianti pilota (centrali idroelettriche restituite su base CAD) al fine di valutare l'efficacia e la reale replicabilità della metodologia di mappatura delle conoscenze degli impianti. E' stato definito un sistema di classificazione e codifica che, muovendo dal generale al particolare, ha incluso la nomenclatura dei files, gli oggetti e le viste contenute nei modelli BIM. Lo scopo atteso e parzialmente perseguito non è il raggiungimento di un elevato livello di dettaglio grafico, bensì l’organizzazione di informazioni patrimoniali, gestionali e manutentive funzionali alla conduzione e manutenzione del manufatto edilizio, degli elementi tecnologici e delle apparecchiature. L'utilizzo di un portale web a supporto del processo di digitalizzazione ha permesso a tutti gli utenti di fruire della medesima documentazione resa disponibile nella sua versione più aggiornata ed ha consentito di realizzare un prototipo BIM e CAD che ha incluso la valutazione delle modalità di visualizzazione e interrogazione degli oggetti in modo da capitalizzare l’elaborazione tridimensionale e parametrica. Ulteriori e possibili sviluppi di progetto saranno costituiti dall'adozione di dispositivi e sensori IoT (tecnologie abilitanti) per innovare il parco impianti della committente e gestirlo in modo innovativo (tele-conduzione e tele-manutenzione), anche attraverso tecnologie di Realtà Virtuale, Aumentata e droni.

 

 

paci

PROGETTO OFFICINA 4.0


Leggi tutto

In data 24/09/2021 i ricercatori di ISIRES Ing. Davide Murgia e Ing. Zeno Pagliaro hanno effettuato, presso la sede operativa della Diesse International, il collaudo ed il training del personale dipendente sul funzionamento dell'innovativo prototipo progettato insieme alla SystemItalia Srl di Piacenza. Il prototipo denominato MIS (Maintenance Intelligent System) è un rilevatore particellare in grado di rilevare ed identificare la presenza di particelle metalliche e non metalliche all'interno di fluidi e semifluidi. Il sistema riconosce la tipologia, la quantità e la grandezza stimata delle particelle sfruttando due diverse tecnologie ovvero la variazione del campo magnetico (per le particelle ferromagnetiche) e l'analisi dell'ombra prodotta dall'attraversamento di un fascio infrarosso (per le particelle non ferromagnetiche).
Attualmente il prototipo è in grado di discriminare particelle con dimensioni uguali o superiori ai 40 micron. Il dispositivo ha inoltre al suo interno un filtro per la parziale rivalorizzazione dei fluidi e dei semifluidi in entrata. Durante il sopralluogo è stata effettuata a scopo dimostrativo un'analisi completa sull'olio motore di un'automotrice.

 

rc 4 0 01

rc 4 0 01

rc 4 0 01

rc 4 0 01

rc 4 0 01

 

 

Pharma_Suite

PHARMA_SUITES


Leggi tutto

L’Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo, lavorando in sinergia col Professor Silvio Massimo Lavagna e con l’Università La Sapienza di Roma, si è dedicato alla definizione, alla progettazione e allo sviluppo della tecnologia industriale prototipale denominata “Pharma_Suite”.
Il termine Pharma_Suite è stato originariamente coniato in un contesto accademico, precisamente nel Dipartimento CTF (Chimica e Tecnologia del Farmaco) dell'Università La Sapienza di Roma, nel contesto del Corso di "Impianti per l’Industria Farmaceutica". È stato introdotto per descrivere la rapida avanzata tecnologica che ha caratterizzato un nuovo sistema di progettazione integrata di impianti industriali farmaceutici, utilizzati sia per la ricerca e sviluppo dei lotti clinici, sia per la produzione farmaceutica e/o biotecnologica.

 

Premessa di disambiguità

Occorre innanzitutto chiarire per i non addetti ai lavori che la definizione PharmaSuite (scritto per esteso con la lettera S maiuscola) è stata utilizzata commercialmente per identificare un Marchio di Sistema informatico (MES - Manufacturing Execution System) operante nel settore della farma-industria.
Il presente articolo affronta, invece, la tematica della progettazione e della applicazione della tecnologia Pharma_Suite specifica per l’ambiente produttivo farmaceutico di alta gamma.

 

Package Tecnologico

La tecnologia Pharma_Suite va considerata come un unico ed integrato “Package tecnologico” modulare (dove con package modulare deve intendersi un impianto complesso costituito da un insieme di macchinari ed equipment parzialmente pre-assemblati e ingegnerizzati, il cui montaggio/assemblaggio per la sua configurazione finale sarà eseguita in situ) destinato alla produzione di farmaci e/o di biofarmaci.
La configurazione ingegneristica e costruttiva di una P_S, è studiata e progettata affinché essa sia integrata ed interconnessa con i macchinari, la strumentazione e le attrezzature idonee al tipo di medicinale, farmaco e/o biofarmaco, che vi dovrà essere prodotto.
Gli scopi d'uso delle P_S possono essere orientati esclusivamente alla ricerca e sviluppo o, al contrario, ad applicazioni industriali. Durante le fasi di progettazione si valutano i cicli di processo up e down stream, cioè l'insieme delle operazioni che portano alla produzione di un farmaco al fine di stabilire se la “batch size” (dimensione del Lotto) potrà avere le dimensioni di un lotto pilota, di un lotto clinico o di un lotto industriale. Il lotto pilota, o unità pilota, è un lotto pre-industriale su scala ridotta che ha le caratteristiche del prodotto finito e deve essere rappresentativo del lotto industriale. Questa costituisce una prassi obbligatoria in molti settori industriali, tra cui quello del farmaco.
Le Pharma_Suites sono spesso affiancate da laboratori specializzati, con i quali possono comunicare grazie ad un sistema L.I.M.S. (Laboratory Information Management System) il quale è preposto alla gestione dei controlli analitici o in-process nella fase R&S per la sperimentazione non GMPs. Il Sistema L.I.M.S. può gestire anche i controlli in GMPs nel caso in cui lotti di convalida, lotti clinici o lotti industriali possano dover essere destinati al mercato del farmaco e/o del biofarmaco.
Le Pharma_Suites, per poter essere realizzate e risultare conformi alle normative vigenti e alle linee guida europee e statunitensi (GMPs, Annex 1 CFR 21 Part.11, GAMP ecc.), vanno di volta in volta progettate specificatamente, dal “Conceptual Design” fino ad alla progettazione più avanzata (definita come “Basic Design”).
Sulla base dei documenti ingegneristici prodotti nel corso di queste fasi sarà possibile passare allo stadio costruttivo, assemblando in situ l’insieme delle parti che costituiscono la P_S finale. Le P_S si adattano alle dimensioni e alla disposizione degli ambienti in cui sono inserite grazie alla realizzazione di una impalcatura composta da pareti farmaceutiche.
Le strutture di produzione devono assicurare il mantenimento dei parametri termo-idrometrici e dei valori di pressione differenziale, nonché rispettare il Recovery Time Objective (RTO). Inoltre, devono essere progettate con un layout che favorisca un flusso efficiente del personale e dei materiali, in conformità alle linee guida GMP sia europee che statunitensi.

 

Durante la progettazione, è fondamentale garantire condizioni di controllo per prevenire la contaminazione incrociata durante la manipolazione di principi attivi e dei loro derivati.
Per i medicinali sterili e apirogeni, è necessario conformarsi all'ANNEX1 delle GMPs (“Good Manufacturing Practice”: nell’industria farmaceutica sono le norme di buona fabbricazione), monitorando e controllando tutti i parametri critici tramite PLC dedicati con una configurazione "Super SCADA". Le aree ad atmosfera controllata, sia quelle di produzione pulita che quelle adiacenti per il transito di personale, materiali, attrezzature e strumenti, devono essere progettate seguendo rigorose regole di conformità.

 

I sistemi SCADA (“Supervisory Control and Data Acquisition”) sono sistemi di controllo industriale, con elaborazione in tempo reale e intelligenza distribuita. Essi elaborano i dati e aiutano a controllare e monitorare le operazioni di un impianto industriale. Le esigenze dell'industria farmaceutica si stanno modificando al passo con i progressi delle tecnologie informatiche e computazionali e con la disponibilità di sensori a basso costo, di locali abilitati alla connessione wi-fi, di software open source e di hardware in grado di gestire enormi volumi di dati. I nuovi movimenti di digitalizzazione come l'Industria 4.0 richiedono capacità potenziate dei sistemi di supervisione, controllo e acquisizione dati (SCADA). Le caratteristiche principali dei sistemi SCADA, come la visualizzazione degli schemi, gli allarmi, la registrazione dei dati, il controllo in tempo reale e l'archiviazione dei dati, continueranno ad essere adottate anche nell’industria farmaceutica e ad evolversi portando a configurazioni nuove e significativamente più efficienti anche nel campo di sviluppo delle P_S.
Un "Sistema Super SCADA" è progettato integrando il sistema SCADA tradizionale con l'ERP di uno specifico settore industriale (es. farmaceutico) e altre applicazioni software di raccolta dati per utilizzare librerie di machine learning per l'analisi predittiva e applicazioni web open source per il monitoraggio e il controllo in tempo reale.
L’evoluzione tecnologica ed informatica in atto si avvarrà in un prossimo futuro dell’intelligenza Artificiale (AI), che interagirà con le P_S, permettendo un importante incremento dell’agilità del sistema nella produzione di farmaci e/o biofarmaci.
La Fabbrica Connessa, come descritto nella letteratura, si realizza mediante la creazione di un "Sistema Cyber-Fisico (CPS)", che sfrutta sensori adeguati installati sui macchinari (ad esempio, sistemi PAT-NIR), sulla strumentazione e nelle P_S. Questi sensori consentono un'interazione continua e la loro connessione biunivoca, fornendo alle aziende e agli utenti un vasto insieme di Big Data e conseguenti Analisi Predittive. Questi dati possono supportare il processo decisionale sia nelle fasi di Ricerca e Sviluppo e di scalabilità, sia durante la produzione, comportando un'ottimizzazione dei costi, un costante miglioramento della qualità e un aumento della sicurezza.

 

L’ideazione, la progettazione e la creazione di una Pharma_Suite dovendo superare il fattore di incertezza tecnologica (Criterio dell’Incertezza Progettuale e del Risultato) coniuga insieme sia il Criterio della Creatività (dovuta al necessario obbligo di superamento dell’Incertezza) con il Criterio della Novità (in quanto ogni P_ S è sempre nuova e necessariamente diversa da ogni altra possibile precedente).
Le P_S derivano quindi da una integrale progettazione di un ambiente olistico concepito come Package Tecnologico modulare integrato al processo e ai macchinari R&S e prototipali, e non sono MAI assimilabili al mero acquisto di impianti o attrezzature “a catalogo”.

 

Le "Pharma_Suites", una volta completate e approvate le fasi di Conceptual Design e di Basic Design, sono poi realizzate in forma di Moduli (“Package”) specifici per ogni tipologia di prototipo in scala 1:1 in accordo alle GMPs e al dettato normativo di Industria 4.0.

 

Pharma_Suite

Il presente articolo è stato elaborato in collaborazione con il Prof. Ing. Silvio Massimo Lavagna, Professore di ruolo di Impianti dell’Industria Farmaceutica presso l’Università La Sapienza di Roma – Dipartimento CTF (Chimica e Tecnologia del Farmaco) e dal Team di Ricercatori e Tecnici dell’Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo – Organismo di Ricerca e Trasferitore Tecnologico nazionale.

 

 

SOPRALLUOGHI

Maggio 2023

PROSEGUE IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI DEL PROGETTO I-BRIC
Prosegue il monitoraggio dei risultati del Progetto di Ricerca I-BRIC intrapreso da MondoBrico nel 2017 in collaborazione con ISIRES. Il Progetto ha permesso di testare un’unità prototipale di rilevazione ambientale.
I ricercatori di ISIRES hanno svolto un sopralluogo allo scopo di revisionare il prototipo installato presso il punto vendita di MondoBrico il quale rileva in tempo reale svariati parametri chimico-fisici al fine di monitorare la salubrità degli ambienti. I dati misurati sono visualizzabili tramite una piattaforma web che, svolgendo azioni di post-processing e machine learning, converte i dati in informazioni utili allo studio della qualità dell’aria e dell’ambiente.

Maggio 2023

PROSEGUE LA COLLABORAZIONE FRA ISIRES E MOV.ING PER L’AVVIAMENTO DEL PROGETTO DI INNOVAZIONE 4.0
ISIRES prosegue le attività di Ricerca e Innovazione Tecnologica in collaborazione con SystemItalia e con Mov.Ing in merito allo sviluppo di sistemi per l’analisi delle particelle metalliche e non metalliche.
I ricercatori ISIRES hanno svolto un sopralluogo al fine di riattivare alcune unità prototipali. Queste ultime saranno impiegate per l’analisi dei lubrificanti utilizzati per la protezione dei componenti del motore e del cambio degli automezzi della Mov.Ing.
Le analisi chimico-fisiche forniranno importanti informazioni sullo stato di salute degli automezzi al fine di ottimizzare le attività manutentive.

Marzo 2022

AL VIA L’IMPIANTO PILOTA DEL PROGETTO SMIT
Sono andate a buon fine le operazioni di collaudo dell’impianto per il trattamento delle salamoie realizzato tramite il Progetto di Ricerca SMIT. L’impianto, realizzato presso la miniera del Furtei nella provincia del Sud Sardegna, è ora operativo in via definitiva e depurerà nei prossimi mesi le acque contaminate estratte dall’antica miniera.
Il Progetto di Ricerca è stato condotto e supervisionato da ISIRES tramite il suo ricercatore Ing. Zeno Pagliaro che ha svolto le attività di roll-out e verifica dei prerequisiti dell’impianto.

Dicembre 2021

Sono iniziati presso Saliceto (CN) i primi test esplorativi di un Progetto di Ricerca e Sviluppo che ISIRES svolgerà nel 2022 in collaborazione con una primaria azienda nel campo della generazione di energia.
È stato assemblato uno stack di dieci celle elettrolitiche che verrà utilizzato per depurare le acque reflue della centrale termoelettrica. Attualmente il prototipo sta svolgendo delle attività su un campione di un metro cubo d’acqua esausta.
Attraverso i risultati forniti dalle analisi si effettuerà il dimensionamento di uno scale-up del prototipo per volumi di reflui maggiori da installare direttamente presso la centrale termoelettrica.

Ottobre 2021

In data 6/10/2021 Ing. Zeno Pagliaro si è recato presso il cantiere di Furtei (VS) per effettuare il secondo sopralluogo tecnico al fine di verificare e validare l’avanzamento dei lavori per il Progetto di Ricerca SMIT (Spontaneous Membrane Ionic Transfer). Il fisico Dott. Cavalli gestiva le attività sul campo coordinando il lavoro degli operai specializzati di SIMIC Srl.
Le attività svolte nell’ambito del sopralluogo consistevano nell’installazione di filtri per il trattamento delle acque provenienti dall’impianto di osmosi inversa, l’installazione di flussimetri su alcune condotte di raccordo del primo container ai serbatoi, l’installazione di sonde per il pH e infine la cablatura degli apparati elettronici al quadro generale del primo container.
Data la sua complessità il Progetto è stato soggetto a frequenti posticipazioni ma a breve sarà possibile collaudare il primo container con le rispettive 20 celle, e finalmente inaugurare un innovativo metodo eco-friendly di trattamento delle acque salmastre.

Luglio 2021

Continuano i lavori del progetto SMIT 2021. Le unità prototipali dopo essere state pre-assemblate in Piemonte, hanno raggiunto il cantiere presso le miniere del Furtei in Sardegna.
Al momento del sopralluogo sono presenti nel cantiere di Furtei (VS) i due container che conterranno gli stack di celle SMIT. Il primo container ha già al suo interno i 3 (tre) stack fino ad ora prototipati, mentre il secondo presenta solo l’infrastruttura idraulica ed elettrica.
Nelle prossime settimane verranno ultimate le operazioni di costruzione e assemblaggio degli elementi ausiliari ai due container contenenti le celle elettrolitiche che depureranno le acque inquinate della miniera.
Nella settimana seguente a quella di ispezione si prevede l’intervento di un ingegnere che metterà a disposizione strumenti di analisi (per esempio elettrodi ionoselettivi) per produrre un report più attendibile degli output di processo.

Giugno 2021

In seguito al sopralluogo presso Camerana, ISIRES è lieto di annunciare i primi risultati del Progetto di Ricerca e Sviluppo SMIT 2021.
Sono stati assemblati i primi 3 dei 17 stack di celle elettrolitiche che andranno a costituire uno dei due container che verranno realizzati nel corso del Progetto di Ricerca e Sviluppo.
I prototipi finali che verranno realizzati saranno in grado di valorizzare e trasformare la acque salmastre in sostanze chimiche di interesse per il mercato.

Settembre 2020

ISIRES ha effettuato un sopralluogo presso Fiano Romano, nuova sede della Cargo Zeta S.r.l., presso cui proseguono le attività del Progetto di Ricerca e Sviluppo CargoZ 2019.
Protagoniste le Unità Mobili di Laboratorio, dotate di diversi strumenti di analisi per monitorare e garantire la sicurezza dei trasportatori, nonché l’efficientamento dei consumi.
Al momento, si è dato inizio all’installazione e test finale degli Strumenti di Laboratorio Mis, utili per la rilevazione della qualità dei liquidi lubrificanti dei motori dei mezzi di Cargo Zeta, per l’avvio delle manutenzioni predittive.

Gennaio 2020

Soppralluogo preliminare presso un'azienda farmaceutica nel laziale.

Luglio 2019

A conclusione di un Progetto di Ricerca e Sviluppo di un'importante Azienda Farmaceutica, i Ricercatori e i collaboratori di ISIRES hanno effettuato un sopralluogo a verifica della fase di S.A.T. per quanto realizzato nei tre anni di progettazione, grazie al Piano Industria 4.0.

Dicembre 2018

Proseguono le attività di sopralluogo dell’Istituto Italiano ricerca e Sviluppo per l’installazione degli impianti innovativi e di sviluppo precompetitivo necessarie alla validazione dei risultati dell’attività di Ricerca Industriale.

Novembre 2018

ISIRES ha effettuato sopralluoghi periodici presso vari punti vendita di un’azienda del settore bricolage che ha intrapreso un Progetto di Ricerca e Sviluppo nell’ambito della Digital Energy e dell’automatizzazione dei processi aziendali.

Ottobre 2018

L’Istituto Italiano di Ricerca e Sviluppo ha effettuato un sopralluogo presso un’azienda leader di zincatura che ha avviato un progetto di Ricerca e Sviluppo dell’innovazione del processo di zincatura a caldo.
Nel corso della visita il Responsabile Scientifico dell’azienda ha mostrato ai Ricercatori e al Direttore Tecnico dell’Istituto, i lavori della realizzazione del laboratorio interno dello stabilimento.

Ottobre 2018

Questo autunno l’Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo ha inviato una missione di Ricercatori in Germania presso un’azienda leader mondiale della progettazione di macchinari per il settore farmaceutico, al fine validare l’avanzamento delle attività di costruzione di un macchinario prototipale che rappresenta la testa di un innovativo processo di lavorazione del farmaco.

Ottobre 2018

La fotografia mostra alcuni istanti della visita realizzata dall’Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo presso un’azienda leader nel settore della produzione di manufatti sinterizzati che si è attivata nell’ambito della Digital Energy. Durante il sopralluogo i Ricercatori hanno verificato l’andamento delle installazioni effettuate nell’ambito del Progetto di Ricerca e Sviluppo.

Settembre 2018

ISIRES in visita presso uno stabilimento farmaceutico di Pomezia per il potenziamento di un Progetto di Ricerca nell’ambito dei processi di sviluppo della biofarmacologia accanto al Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Luglio 2018

Il sopralluogo presso un’azienda leader della rubinetteria che ha effettuato attività R&S nell’ambito della Digital Energy. Durante questa visita il gruppo di lavoro dell’Istituto Ricerca e Sviluppo ha verificato l’andamento dei lavori previsti all’interno del Progetto di Ricerca valutando al contempo l’ipotesi di investimento verso una tecnologia sperimentale di lavorazione ad ultrasuono.

Luglio 2017

ISIRES ospite del centro produttivo di Skorpion Engineering per scoprire le ultime innovazioni tecnologiche proposte dall'Azienda nel campo automotive.