Ricerca e Sviluppo sono più vicini.
- accompagniamo gli imprenditori innovativi in Progetti di Ricerca per favorire il processo di innovazione aziendale;
- effettuiamo una mediazione tecnologica, attraverso l’individuazione delle migliori tecnologie, prodotti e competenze;
- incoraggiamo la diffusione delle idee;
- sosteniamo progetti di Ricerca Nazionali e Sovranazionali a fianco di Università e Centri di trasferimento tecnologico;
- promuoviamo attività di Ricerca Interna;
- valorizziamo gli asset tecnologici (brevetti, tecnologie e know-how).

NEWS
I NOSTRI SERVIZI NEL SETTORE BLOCKCHAIN
ISIRES è lieto di annunciare un nuovo servizio a disposizione dei propri clienti e partner. Il nostro Istituto ha da poco installato nella propria unità locale del Parco Scientifico e Tecnologico di Chieti un sistema di tracciabilità basato sulla blockchain pubblica Polygon.
Il software a disposizione di ISIRES, conforme al paradigma Industria 4.0, permette di adattarsi a numerosi contesti fra i quali possiamo citare a titolo di esempio: la tracciabilità della filiera agroalimentare, la gestione dei sistemi certificati di analisi, la gestione di operazioni fintech, lo sviluppo di operazioni legate al mondo dell’automotive e delle flotte aziendali, la tracciabilità dei certificati di carbonio e dei certificati energetici.
Inoltre, grazie alla possibilità di implementare i cosiddetti smart contract, è possibile automatizzare numerosi processi e ridurre significativamente i tempi di gestione dei dati.
Questa tecnologia ora in possesso dell’Istituto rappresenterà la base di future attività di Ricerca e Innovazione condotte da ISIRES.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

NEWS
ANCHE FORBES ITALIA PARLA DEL NOSTRO PROGETTO DI RICERCA SBAM4BBEES
Siamo onorati di informarvi che la Redazione di Forbes Italia (la più importante rivista al mondo nell’ambito dell’economia e della finanza) ha pubblicato un articolo online dedicato al Progetto SBAM4BBEES che l’Istituto Italiano Ricerca E Sviluppo sta conducendo in collaborazione con la società Forever Bambù e con il DICMA (Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali e Ambiente) dell’Università la Sapienza di Roma. Come abbiamo avuto modo di raccontarvi più volte, il Progetto mira a produrre il primo disciplinare al mondo di gestione agroforestale del bambù gigante.
Condividiamo il merito di questo importante riconoscimento con il CEO di Forever Bambù Mauro Lajo, il Prof. Ing. Antonio Zuorro dell’Università La Sapienza di Roma e l’agronomo Dott. Raffaele Mana, membro del nostro Comitato Tecnico Scientifico.
Leggi l'articolo: https://forbes.it/2023/06/22/forever-bambu-progetto-ridurre-impatto-ambientale-bambu-gigante/

NEWS
PROSEGUE IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI DEL PROGETTO I-BRIC
Prosegue il monitoraggio dei risultati del Progetto di Ricerca I-BRIC intrapreso da MondoBrico nel 2017 in collaborazione con ISIRES. Il Progetto ha permesso di testare un’unità prototipale di rilevazione ambientale.
I ricercatori di ISIRES hanno svolto un sopralluogo allo scopo di revisionare il prototipo installato presso il punto vendita di MondoBrico il quale rileva in tempo reale svariati parametri chimico-fisici al fine di monitorare la salubrità degli ambienti. I dati misurati sono visualizzabili tramite una piattaforma web che, svolgendo azioni di post-processing e machine learning, converte i dati in informazioni utili allo studio della qualità dell’aria e dell’ambiente.
Dicono di noi
Isires, l'avamposto per chi vuole puntare sulla rivoluzione 4.0, La Repubblica del 11.03.2019, leggi l'articolo completo
IOT 4.0, il laboratorio multidisciplinare che unisce impresa e università,
Il Sole 24 Ore del 13.05.2020,
leggi l'articolo completo